Greypor
Greypor

Il cappotto perfetto

Il sistema cappotto è realizzato con lo scopo di isolare un edificio e migliorarne l'efficienza energetica, contribuendo a ridurre sensibilmente i costi di riscaldamento e raffrescamento, ed aumentando il comfort abitativo.

Contestualmente riesce a migliorare gli standard igienici degli ambienti interni, impedendo la formazione di muffe grazie alla corretta successione degli strati. Quello isolante è posto esternamente.

In questo modo si riesce a garantire una temperatura di parete più alta, eliminando i rischi di condense, sia interstiziali che superficiali.

etics-esploso

Tra tutti i materiali l'isolante è quello più funzionale al risparmio energetico; gli altri sostengono, proteggono o fanno traspirare l'intero sistema.

cappotto-schema

Legenda:


1 Tinteggiatura

2 Finitura

3 Rasatura

4 Rete di armatura

5 Tasselli

6 Isolante

7 Colla

8 Muratura

Le ragioni di una scelta

L'EPS è il materiale che garantisce migliori prestazioni e maggiore durata.

Maneggevole, leggero da posare e facile da tagliare: l'ampia casistica e la storicità di utilizzo rendono l'EPS il materiale più diffuso e studiato. Questo permette di valutare concretamente e realisticamente il suo comportamento nel tempo.

In Europa è il materiale più usato per il sistema cappotto.
Sull'uso dell'EPS si è basato lo sviluppo degli altri materiali (malte e collanti) e delle normative.
L'EPS è il materiale che dà maggiori garanzie di durata e prestazione nel tempo, comprovate da decenni di utilizzo nelle diverse aree europee.
L'EPS è traspirante.
L'EPS è il materiale su cui viene preparata la maggior parte delle delle maestranze.
L'EPS è leggero da posare e facile da tagliare.

Materiali isolanti impiegati per isolamento a cappotto in Europa

  • EPS: 92%

  • FIBRA MINERALE: 7.5%

  • ALTRO: 0.5%

Confronto caratteristiche EPS/Fibre minerali

eps

EPS

fibre minerali

Fibre
minerali

Performance isolante (λ)
Resisitenza Meccanica
Acustica (RW parete)
Traspirabilità
Reazione al fuoco
Assorbimento acqua
Sistema a regola d'arte (ETAG 004)

Quanto costa fare un cappotto?

Incidenza dell'isolante sul costo dell'intero intervento.

Definito lo scopo dell'isolamento a cappotto e confermato che è lo strato di isolante a determinare la prestazione dell'intera opera; analizzate le caratteristiche della materia prima e i vantaggi dati dell'EPS in termini tecnici e applicativi. Qual'è la scelta ideale anche per l'aspetto che riguarda i costi?

Abbiamo raccolto i costi medi per la posa del cappotto da nord a sud Italia, con le principali soluzioni isolanti, per fotografare nel concreto quanto incide il costo del solo isolante - che ricordiamo è l'elemento più importante di tutto il sistema - sull'intero intervento.

EPS stampato: Greypor® HR800

Greypor<sup>®</sup> HR800
  • Formato: 1.200x600 mm
  • λ: 0,030

Costo medio intervento

49 €/m2

EPS tagliato da blocco: Greypor® TK8

Greypor<sup>®</sup> TK8
  • Formato: 1.000x500 mm
  • λ: 0,030

Costo medio intervento

51 €/m2

Lana di Roccia

  • Formato: 1.000x500 mm
  • λ: 0,037

Costo medio intervento

66 €/m2

  Le indicazioni di costo riportate si basano sulle nostre attuali nozioni ed esperienze, provenienti da una ricerca effettuata presso i principali applicatori nelle zone nord, centre e sud d'Italia.

Conclusioni.

L'isolante è l'elemento determinante per la performance del cappotto e il suo costo incide pochissimo sul costo dell'intero intervento.

L'EPS è il materiale ideale in termini di prestazioni per l'isolamento del cappotto.
Il suo costo rispetto alla lana minerale è nettamente inferiore.
La maneggevolezza dell'EPS in cantiere contiene anche i costi di posa.
La lastra in EPS stampata ha un costo maggiore della lastra tagliata da blocco, ma le sue caratteristiche tecniche ne garantiscono una prestazione nettamente migliore e permettono una posa più rapida e precisa che ha un'incidenza di costo al metro quadro minore.

Il cappotto secondo LAPE

Greypor®HR 800

Garantisce le migliori prestazioni e ha caratteristiche tecniche e strutturali che la rendono perfetta per questo tipo di utilizzo.

10 Tagli rompi-tratta
Doppia densità e alta resistenza allo strappo

Greypor®GK 800

Garantisce le migliori prestazioni e ha caratteristiche tecniche e strutturali che la rendono perfetta per questo tipo di utilizzo.

Goffratura superficiale
Layout intuitivo

Complementi

1 Basiko®

1 Basiko®

BASIKO fatto con Styrodur 5000 C di BASF

Inserito tra le fondamenta e le pareti di tamponamento non portanti, Basiko®, agisce da taglio termico con la funzione di eliminare ogni possibile ponte termico.

BASIKO fatto con Styrodur 5000 C di BASF

Greydur® SMART 2

Greydur®SMART 2

BASIKO fatto con Styrodur 5000 C di BASF
BASIKO fatto con Styrodur 5000 C di BASF

Le zone della facciata esposte a spruzzi d'acqua e a diretto contatto con il terreno, sono soggette a particolari sollecitazioni dovute alla presenza di umidità e alle eventuali azioni meccaniche. Greydur® Smart è ideale per le zoccolature poichè abbina un'ottima resistenza meccanica ad un basso assorbimento di acqua.
Scopri la gamma ad alte prestazioni Greydur®

Termolan Srl - P. IVA 01547890358
Via G. Di Vittorio, 2/4 50053 Empoli (Fi)
T. (+39) 0571 94 601 - F. (+39) 0571 94 60 299
https://termolan.lape.it - info@termolan.it